Accedi al sito
Serve aiuto?
Architetto Enrico Scoponi
Studio di Architettura, Restauro e Bioedilizia

Progetti » Chiesa di San Pancrazioin Nucerino

Chiesa di San Pancrazioin Nucerino
E' una delle chiese più antiche di Montefiascone ed è tra quelle menzionate nella lettera di riconferma dei beni diocesani, inviata nel '852 d.C. da papa Leone IV al vescovo di Tuscania Virobonus. Gli storici che hanno scritto su Montefiascone ne parlano come di cenobio Benedettino, unito al convento di S. Pietro in valle Perlata, (antico nome della valle sul lago di M.), i resti del quale si trovano, quasi sulle rive del lago. La chiesa è ad unica navata, l'abside è munita di una finestra a doppio strombo. Nel catino absidale vi è un affresco che il vescovo Cecchinelli nella visita del 1630 definisce "tollerabile". La costruzione è caratterizzata da una notevole stratificazione muraria che si può riassumere in tre fasi principali, una fase di consolidamento ed un'aggiunta molto tarda che riguarda l'intero vano della sagrestia. Elementi stilistici d'interesse sono: la bicromia, presente nella finestra dell'abside; di gusto Pisano, le mensole Romaniche, nel lato nord del tetto e l'edicola Gotica. Di notevole interesse è l'ambiente inferiore, all'interno del quale si trova una porzione di paramento in "opus reticolatum".





Chiesa romanica di San Pancrazio in Nucerino confronto della facciata prima e dopo il restauro..
   
Alcuni particolari...